Parrocchia Prepositurale
Collegiata San Martino - TIRANO
Comunità Pastorale di Tirano - Baruffini - Cologna
Matrimonio
Matrimonio
Con il sacramento del Matrimonio i coniugi cristiani esprimono e partecipano al mistero di unità e di amore fecondo tra Cristo e la Chiesa, perciò, sia nell’abbracciare la vita coniugale sia nell’accogliere ed educare la prole, si aiutano scambievolmente nel cammino verso la santità e nel popolo di Dio occupano anch'essi il loro posto ed esercitano il loro specifico carisma.
(dalle premesse al Rito del Matrimonio)
Per chi desidera sposarsi è fondamentale fin da subito (prima ancora di prendere accordi per il ricevimento e i festeggiamenti) contattare il proprio parroco e definire:
dove verrà frequentato il percorso di preparazione al Matrimonio;
con quale sacerdote avverrà la preparazione dei documenti necessari;
in quale luogo celebrare il rito.
Ricordiamo, riguardo alla scelta del luogo per la celebrazione, la normativa vigente nella nostra Diocesi di Como dal 1992 che, interpretando il can. 1115 del Codice di Diritto Canonico e le norme della CEI del 1990, stabilisce quanto segue:
Ci si attenga fedelmente a quanto disposto dal can. 1115 CDC, che recita: «i matrimoni siano celebrati nella parrocchia in cui l’una o l’altra parte contraente ha il domicilio o il quasi-domicilio o la dimora protratta per un mese …».
La richiesta di celebrare le nozze fuori parrocchia deve essere seriamente motivata. Le ragioni che possono giustificare la scelta di un’altra parrocchia sono le seguenti:
i nubendi intendono fissare la loro dimora in quella comunità dopo il Matrimonio;
uno dei nubendi vi ha abitato prima delle nozze;
la famiglia di uno dei nubendi vi dimora o risiede attualmente;
uno dei nubendi o la famiglia di origine possiede nel luogo una seconda casa o un’attività lavorativa;
la maggior parte dei parenti risiede nel luogo che si intende scegliere (vale soprattutto per gli immigrati).
Non possono essere prese in seria considerazione motivazioni di comodo (scelta del ristorante, esigenze di viaggio, …) o semplicemente romantiche (cfr B.E.U. 1992, 189).
Le ragioni della normativa diocesana si trovano nella verità del Sacramento, che è sempre azione di Dio ed evento di Chiesa, per cui radicato in una comunità.
Per quanto riguarda la preparazione al Matrimonio, nel nostro Vicariato è offerto un percorso che prevede un incontro al mese, il sabato sera presso la chiesa di S. Martino di Tirano.